Il 19 dicembre 2006, presso la Direzione Centrale dell’INPDAP in Roma, si è proceduto alla
stipula di una convenzione che consente, unicamente ai nostri Soci, l’iscrizione all’Assicurazione Sociale Vita.
Si evidenzia l’enorme valore sociale della convenzione sottoscritta che rappresenta un’esclusiva
opportunità a tutto vantaggio degli iscritti all’Unione. Essa recupera senso e valore ai contributi versati
in servizio all'ex ENPDEP, che altrimenti sarebbero andati completamente persi.
Decorrenza della polizza
Nella convenzione è stabilito che la polizza ha decorrenza 1° gennaio 2007 e che pertanto, l’iscrizione coprirà i soli eventi che si verificheranno a partire da questa data.
Chi è inserito nella polizza
Possono considerarsi destinatari della polizza i nostri Soci:
- che percepiscono una pensione diretta;
- che percepiscono un assegno di sostegno al reddito;
- che vantano in attività di servizio, almeno 5 anni di versamenti di contributi all’ex ENPDEP ora INPDAP ( situazione che dovrebbe riguardare la totalità dei nostri pensionati);
- che al 1° dicembre 2006 risultino aderenti all’Unione Nazionale fra i Pensionati del Banco di Napoli;
- che, a suo tempo, non hanno esercitato il diritto alla prosecuzione volontaria, presentando esplicita domanda nei 30 giorni successivi alla cessazione dal servizio (ex art. 9 legge 1436/39).
- i familiari a carico:
- il coniuge (anche se svolge attività lavorativa);
- i figli studenti fino ai 21 anni (se universitari fino a 26 anni);
- i figli invalidi al 100% senza limiti d’età;
- i genitori con reddito mensile non superiore ad € 614,24 (per un genitore) a € 1.074,92 per entrambi (valori validi per l’anno 2007);
Costo
Il premio da versare ad inizio di ogni anno, è costituito da un contributo dello 0,12% (da calcolarsi sull’importo lordo complessivo dei trattamenti
pensionistici, o di accompagnamento, da percepire nell’anno, calcolati alla data del versamento).
Il contributo dovrà essere versato, entro il 2007 ( e poi annualmente), con le modalità che
saranno indicate dall’INPDAP con la lettera di accoglimento della domanda d’iscrizione.
La mancata adesione all’INPDAP, entro il 2007, fa decadere la possibilità di aderire successivamente alla Assicurazione Vita.
L’omesso versamento del contributo entro il termine anzidetto e/o l’eventuale uscita dalla nostra Associazione, per qualsiasi motivo, comporterà la perdita del diritto all’Assicurazione INPDAP.
Prestazioni
L’iscrizione all’Assicurazione Sociale Vita dà diritto ad ottenere una indennità economico-previdenzale
in caso di decesso dell’iscritto, del coniuge o dei familiari a carico.
- Nel caso di decesso dell’iscritto, con familiari a suo totale carico, l’indennità spettante è pari ad un dodicesimo del totale delle competenze lorde, percepite dallo stesso negli ultimi 12 mesi
precedenti l’evento, per ogni persona a carico, con un minimo di due mensilità medie lorde.
- Nel caso di decesso del coniuge, considerato sempre a carico anche se svolge attività
lavorativa, l’importo corrisposto è pari ad una mensilità media lorda.
- Nel caso di decesso di altro componente il nucleo familiare, l’importo corrisposto è pari alla
metà di una mensilità media lorda.
- Nel caso di decesso dell’iscritto senza familiari a carico, l’indennità compete a chi ha sostenuto
le spese funerarie ed è pari ad una mensilità media lorda.
Richiesta dell'indennità
La domanda di liquidazione redatta su apposito modello in distribuzione presso le sedi
provinciali dell’INPDAP, da inoltrare entro un anno dalla data del decesso, pena la prescrizione del
diritto alla prestazione economica, va spedita o presentata alla Sede Provinciale dell’INPDAP
territorialmente competente secondo il domicilio dell’iscritto.
La stessa, completa della documentazione richiesta, può essere inoltrata:
- dall’iscritto, qualora l’evento colpisca il coniuge o altro componente il nucleo familiare a suo
carico. Nel caso del decesso del coniuge, l’iscritto non deve essere divorziato e passato a nuove nozze;
- dal coniuge dell’iscritto deceduto, purché non divorziato e passato a nuove nozze;
- dai figli maggiorenni a carico dell’iscritto deceduto;
- da altro familiare, in assenza di coniuge o figli a carico, purché anch’esso a carico dell’iscritto deceduto;
- da chi ha sostenuto le spese funerarie dell’iscritto deceduto, nel caso in cui questo ultimo non abbia familiari a carico al momento del decesso.
La prestazione, allo stato, non è soggetta a ritenute di alcun genere, comprese quelle erariali.
Modalità di adesione
Gli interessati alla suddetta convenzione all’INPDAP devono compilare e firmare il modulo di
adesione (disponibile in questa stessa sezione del sito) e farlo pervenire al più presto all’Unione
Pensionati.
I Soci registrati sul Sito troveranno la scheda già parzialmente compilata.